Ogni giorno viene pubblicato il report giornaliero della concentrazione di PM10 nell’aria da parte di Arpa Piemonte. A tale pubblicazione segue quella sul sito della Regione Piemonte del “cruscotto” a colori crescenti, dal giallo al rosso vivo, ciascuno indicante un set di provvedimenti ad hoc per ridurre le emissioni, cui sono invitati ad aderire i sindaci delle città con più di 15 mila abitanti in situazioni di criticità per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico. L’adesione alle misure è volontaria e aperta anche ai comuni più piccoli.
E’ quanto prevede il protocollo: Arpa Piemonte produce quotidianamente, entro le 12 dal lunedì al venerdì, un aggiornamento sullo stato della qualità dell’aria per ciascuno dei comuni o gruppi di comuni coinvolti, pubblicandolo sulla propria pagina web. Sul sito della Regione Piemonte segue la pubblicazione del “cruscotto” o “semaforo”.
Per ognuna delle aree la valutazione dell’eventuale attivazione di uno dei livelli del cruscotto viene effettuata quotidianamente mediante un algoritmo che analizza, sulla base delle soglie adottate, sia i dati misurati fino al giorno precedente da una o più stazioni di riferimento, sia i dati previsti per il giorno in corso e per i due successivi.
Stante la soglia di concentrazione giornaliera di PM10, definita dannosa per la salute umana dalla Oms, pari a 50 µg/m, il suo raggiungimento consecutivo per 7 giorni attiva il livello di cruscotto di colore giallo, a cui conseguono almeno le seguenti azioni:
− Blocco della circolazione urbana per veicoli diesel Euro III dalle 8.30 alle 18.30 o con orario in accordo con le limitazioni già in vigore
− Riduzione di 1 grado (o di 1 ora del funzionamento) del riscaldamento degli edifici pubblici
− Divieto di bruciare residui vegetali in campo
− Divieto di utilizzo caminetti aperti
− Divieto di spandimento libero in agricoltura dei liquami derivanti da deiezioni animali nel raggio di 20 Km dagli agglomerati sottoposti alle misure
Al raggiungimento consecutivo per 3 giorni del doppio della soglia limite di concentrazione giornaliera di PM10 pari a 100 µg/m si attiva il livello di cruscotto di colore arancio a cui conseguono le ulteriori azioni seguenti:
− Blocco circolazione urbana per veicoli diesel Euro IV dalle 8:30 alle 18:30 o con orario in accordo con le limitazioni già in vigore
− Ulteriore riduzione di 1 grado (o di 1 ora del funzionamento) del riscaldamento degli edifici pubblici (2 gradi o 2 ore in meno)
Al raggiungimento consecutivo per 3 giorni del triplo della soglia limite di concentrazione giornaliera di PM10 pari a 150 µg/m si attiva il livello di cruscotto di colore rosso cinabro, a cui conseguono le ulteriori azioni:
− Riduzione della velocità sulle strade tipo A/B a 90km/h massimi (90km/h per
strade tipo A , 70 km/h strade di tipo B)
− Blocco totale circolazione urbana mezzi diesel dalle 8:30 alle 18:30 o con
orario in accordo con le limitazioni già in vigore
Al raggiungimento consecutivo per 3 giorni di una concentrazione giornaliera di PM10 pari a 180 µg/m si attiva il livello di cruscotto di colore rosso vivo, a cui conseguono le seguenti azioni:
− Blocco totale circolazione urbana veicoli privati nei giorni feriali dalle 8:30 alle 18:30 o permanente
− Blocco totale circolazione nelle aree extra urbane veicoli privati nei giorni feriali dalle 8:30 alle 18:30 o permanente
− Bus gratuiti