Sono passati 14 anni da quando il Premio Nazionale d’Arte Città di Novara promosso da Art Action ha mosso i primi timidi passi, prendendo lo spunto dalla passione di un gruppo di amici che avevano in animo di valorizzare gli artisti emergenti e favorire gli scambi culturali.

La Fondazione Novara Sviluppo, sede del premio
Ne è scaturito un successo che si è consolidato di anno in anno, non solo per il numero di partecipanti, ma anche per le ospitate di artisti del calibro di Colombotto Rosso, Pistoletto, Lodola, Soffiantino, Gillo Dorfles, Ronda che, nelle diverse edizioni, hanno ricevuto il “Premio alla carriera”.
Patrocinato dal Ministero per i Beni Culturali, dalla Provincia di Novara, dal Comune di Novara, dalla Fondazione Novara Sviluppo e dall’Atl, questa edizione, che prenderà avvio il 22 novembre – ma già ora è possibile ricevere il regolamento dettagliato – vede fra i “media partner” anche noi di Buongiornonovara (il che ci inorgoglisce non poco).
Insomma ancora una volta, nonostante il periodo di “vacche magre” per la cultura in generale, nel senso che sono sempre meno le risorse che si investono nel settore, si rinnova la competizione fra artisti le cui opere arrivano ormai da tutta Italia per essere ospitate nella città di San Gaudenzio nell’affascinante sede della Fondazione Novara Sviluppo di via Bovio, l’edificio progettato da Renzo Piano.
Suddiviso in tre categorie (pittura, scultura e fotografia) e due sezioni (over 35 e under 35 anni) quest’anno il premio, oltre al giudizio della critica, prevede la possibilità che le opere siano anche votate via Web (gli artisti classificati fra i primi dieci entreranno di diritto nella finale).
La giuria è retta da un comitato scientifico di cui fanno parte Giovanni Cordero (Funzionario del Ministero per le Attività Culturali della Regione Piemonte e critico d’arte), Arianna Beretta (Direttrice artistica Circoloquadro, curatrice e storica dell’arte), Grazia Chiesa (Presidente Fondazione D’Ars, curatrice e critico d’arte), Filippo Fabbrica (Lovedifference – Fondazione Michelangelo Pistoletto), Emanuela Fortuna (BuongiornoNovara, critico d’arte), Paolo Manazza (Direttore ArtsLife e giornalista del Corriere della Sera), Roberto Milani (Direttore artistico di Casa d’Arte S. Lorenzo e Presidente del C.R.A. curatore e critico d’arte), Sabrina Raffaghello (Gallerista, curatrice ed editore) e Vincenzo Scardigno (Fondatore e Direttore artistico del Premio, anima dell’iniziativa insieme a Domrnico Minniti ed Emilio Mera).
Tutte le informazioni ed il regolamento si possono ricevere via mail ([email protected]) oppure sul sito www.artaction.it (www.facebook.com/premionovara)