
L’eclissi nella foto di Gloria Gini
Alle 9 23 minuti e 52 secondi anche sopra il cielo di Novara si è verificata l’eclissi di sole. Un fenomeno che ha raggiunto il suo picco attorno alle 10.30, per terminare alle 11.42, per una copertura massima del sole del 65,4 per cento, come calcolato dagli astronomi.
Qualche nuvola in cielo, paradossalmente, ha favorito la visione e le foto, senza correre rischi di accecamento.
Diverse scuole questa mattina ha accompagnato fuori i bimbi, muniti di occhiali, per consentire loro di vedere per qualche istante il fenomeno.
Dal 2000 ad oggi si tratta della nona eclissi totale. Un fenomeno denominato “Saros 120”, ovvero il ciclo di 71 eclissi che si verificano a distanza di 18 anni, 10 giorni e 8 ore l’una dall’altra (ad esclusione degli anni bisestili). Il ciclo di Saros che stiamo vivendo ora ha avuto inizio il 27 maggio del 933 e si concluderà il 7 luglio 2195.
Ma in queste ore un altro importante momento cosmico ha preso avvio ovvero l’Equinozio di Primavera. Insomma da domani le giornate cominceranno ad allungarsi grazie all’esposizione sempre maggiore dell’emisfero settentrionale al sole.
(Grazie a Gloria Gini per le foto che ci ha inviato)
“