Parte oggi il XXIX anno accademico dell’Università delle Tre Età di Arona. Le iscrizioni proseguiranno in Comune ad Arona, dalle 14.15 alle 15.15, dal lunedì al venerdì fino al 31 ottobre. Il programma dei corsi, che si tengono nell’aula magna, prevede al lunedì fotografia con Paolo Sacchi, musica leggera con Adriano Bosco, incontri con scrittori e giornalisti con Gianfranco Quaglia, e letteratura francese con Tina Minetto Bonvini. Al martedì sono poi in calendario letteratura contemporanea con don Aldo Ticozzi, storia di San Carlo ed Arona con Antonio Torelli – Francesca Marini – Angelo Poletti, composizioni floreali con Mirella Mari e Claudia Mazzucco, arte a confronto con Marco Bergamaschi e mondo vegetale con Angela Maria Vicario. Al mercoledì sono previsti educazione alla salute con Virgilio Leva, cineforum con Marienza Coraci, tutele legali con Sabrina Lorini Milani, frammenti della nostra storia con Bianca Lavatelli e storia delle religioni con Dorino Tuniz. Il giovedì prevede filosofia con Mario Pagliano, etica con Giannino Piana, egittologia con Lidia Pedrini e storia dell’arte con Graziella Cerin. Infine al venerdì gli allievi troveranno scrivere riscrivere con Francesca D’Amato, alimentazione e benessere con Flavia Milan, musica classica con Alessandro Carnelli e giardinaggio con Giancarlo Fantini. Ogni lezione vedrà ospiti degli specialisti della materia.
A ciò si aggiungeranno una dozzina di incontri tra cui spiccano tre appuntamenti sul centenario della Grande Guerra. I laboratori nelle varie sedi prevedono al lunedì disegno con Daniele Usellini, ginnastica soft con Riccardo Denanti e pittura su tessuto con Gisella Crenna.
Il martedì in calendario balli di gruppo con Irene Mioni, teatro con Concetta Fichera e macramè con Raffaele Iacone. Il mercoledì sono in programma danza movimento creativa con Sabrina De Giuli, taglio e cucito con Franca Desimone Vesco, oggetti decorativi con Giuditta Biancardi e Rina Gaggero, ferromodellismo con Elio Merlo e modellazione dell’argilla con Giovanni Chinosi. Al giovedì sono previsti pittura con Carlo Monti, pittura su porcellana con Vittoria Berrini, rilegatura e cartonaggio con Lidia Gamba, e grafologia con Salvatore Giammarino.
Al giovedì e venerdì si svolgeranno i laboratori di pasticceria con Attilio Tona e intarsi in legno con Stefano Diana. Al venerdì infine, taglio e confezione con Concetta Fichera e punto e croce con Luciana Carmi. Il laboratorio di informatica e uso del computer sarà attivo tutti i giorni dal 20 ottobre e fino al 15 maggio, termine dell’anno accademico.
Le lingue straniere in calendario sono: il tedesco con docente Bianca Lavatelli al lunedì, il francese con Marisa Demoustier, l’inglese con Laura Zavattaro e Nicoletta Zonca al mercoledì e inglese conversazione al giovedì. Complessivamente sono impegnati durante l’anno accademico 2014-15 settantotto tra docenti e relatori, in una cinquantina fra corsi e laboratori.