C’è molta Novara nel progetto di ricerca per uno Spray Nasale anti Covid-19
Capofila del progetto Interreg Italia-Svizzera, l’azienda farmaceutica novarese Dgp Pharma srl, come partner italiano il Consorzio Ibis di Novara con sede presso Novara e Sviluppo.

La conferenza stampa tenutasi presso la Fondazione Novara e Sviluppo
Ieri (martedì 12 luglio) presso la Fondazione Novara Sviluppo, sede operativa del Consorzio Ibis, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto “Spray Anti Covid-19“, attuato nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020.
Il progetto ha come capofila Dgp Pharma Srl, azienda farmaceutica novarese specializzata nella produzione di integratori alimentari e dispositivi medici, come partner italiano il Consorzio Ibis di Novara, co-gestore del Polo di Innovazione del Piemonte Green Chemistry and Advanced Materials, mentre il partner svizzero è Vb Technochemicals Sa con sede in Canton Ticino.
Lo scopo del progetto è quello di ricercare, formulare, studiare e validare uno spray nasale e orale, realizzato con ingredienti naturali e ingegnerizzato con liposomi, utile come protezione dal Covid-19.
I ricercatori selezioneranno alcuni estratti vegetali con proprietà antibatteriche e antivirali che saranno ingegnerizzati, verranno infatti selezionate alcune molecole ed estratti vegetali, che verranno formulate con olii auto emulsionanti, per creare dei nanoliposomi che massimizzano l’assorbimento nelle membrane plasmatiche, nella mucosa nasale e mucosa orale.
Inoltre, con gli ingredienti del prodotto, si studierà anche la possibilità di creare un ambiente con un Ph tale, da inibire la crescita del virus. E’ probabile che il prodotto formulato, riesca anche a competere con i virus nell’entrata nelle cellule dell’organismo. La sua efficacia verrà testata e validata in vitro.
Il prodotto vuole essere una misura di prevenzione all’infezione del COVID-19, in quanto potrà inibire sia direttamente (azione antivirale degli estratti vegetali ingegnerizzati) sia indirettamente (competizione ai di siti ancoraggio COVID-19 sull’epitelio della mucosa), l’entrata del virus nell’organismo.
“Il prodotto non vuole sostituire le indicazioni del Ministero della salute – scrive il Consorzio Ibisi di Novara, nel presentare il progetto – relative all’uso di mascherine distanziamento fisico, utilizzo di vaccini o farmaci per il Covid ma vuole essere di aiuto in qualità di ulteriore strato protettivo. Il prodotto avrà altresì le caratteristiche per essere una soluzione preventiva per le patologie respiratorie virali compresa l’influenza stagionale”.

Nelle foto da sx Francesco Cambria Direttore di Vb Technochemicals Sa, Luigi Panza Presidente del Consorzio Ibis e Fabrizio Di Lorenzo Amm.Del. Dgp Pharma Sr
Fonte Ufficio Stampa Consorzio IBIS Novara