
La strada carraia della Bergamina a Sizzano, in una foto del presidente del Circolo Legambiente di Novara Matteo Concina
Pochi giorni fa ho colto l’occasione di una rara mattina di sole e sono partito alla volta di Sizzano, verso l’area della Bergamina, per dare sfogo alla mia passione per la fotografia.
Salendo la strada carrale di sopra, che porta all’area pic-nic, ho notato una parte della scarpata che costeggia la strada presentava segni di smottamento ed era stata delimitata, molto probabilmente a causa delle recenti e abbondanti precipitazioni. Ho scattato qualche foto per dare l’idea della situazione.
Mi è parso alquanto rischioso il fatto che una strada come quella, con una situazione di dissesto di questa portata, fosse aperta alla (seppur non frequente) percorrenza. Memore anche degli ultimi tragici avvenimenti nel trevigiano, causati proprio da condizioni di dissesto idrogeologico, ho deciso di raccogliere informazioni sulla situazione della strada sizzanese.
Stando ad articoli risalenti a febbraio u.s., il problema del crinale in quel tratto di strada si è già presentato, portando anche all’intervento del Corpo Forestale, il quale ha sottolineato, in quelle occasioni e a seguito di valutazioni tecniche, la situazione di rischio e suggerito la chiusura della strada al traffico. Inoltre, quel tratto di strada è considerato, proprio dal Corpo Forestale, zona a rischio di dissesto idrogeologico, periodicamente monitorata.
A quanto pare, il suggerimento di chiusura della strada non è stato recepito dal Comune, per ragioni ignote, ma sarebbe opportuno seguire tale consiglio, dato che il Corpo Forestale stesso ha confermato l’elevato rischio che le sponde stradali, anche a causa delle recenti frequenti precipitazioni, franino irrimediabilmente (e se accadesse nel momento in cui qualche mezzo percorre il tratto…chi ha orecchie per intendere intenda).
Come Presidente del Circolo di Novara di Legambiente, associazione che da sempre si occupa anche di situazioni di dissesto idrogeologico e annessi problemi di sicurezza, auspico in una pronta risoluzione tecnica e burocratica della faccenda, il che sarebbe anche una nota di merito per il Comune di Sizzano, che dimostrerebbe una particolare attenzione e cura del proprio territorio (attenzione peraltro dimostrata quando ha stabilito il divieto di circolazione di mezzi e pedonale della carrale di sotto, altra strada interessata da problemi simili).
Matteo Concina (Presidente Legambiente – circolo di Novara)