A Novara FERRARA è uno dei cognomi più diffusi, ma anche nel resto del Paese non scherza. Sono infatti quasi quattordicimila gli abbonati al telefono in Italia (calcolati quando gli elenchi erano completi) e un terzo di loro (cioè oltre 4.500) risiede in Campania, mentre altri 2.500 circa stanno in Calabria. Elevate concentrazioni di Ferrara si rilevano in alcuni comuni del Napoletano: a Napoli città sulla rubrica telefonica se ne contano 664, a Casoria 226, a Cava dei Tirreni 334 e nel piccolo comune di Palma Campania 141. Il cognome è molto presente anche nella Sicilia settentrionale, in particolare a Palermo, Messina, Alcamo, Gela e Catania. A Novara sono una sessantina (cui se ne aggiunge una ventina a Trecate e un’altra quarantina nel resto della provincia) e si accompagnano ai meno diffusi FERRARESE, FERRARESI e FERRARINI.
Il cognome FERRARESE è soprattutto veneto, mentre i FERRARESI (circa 1.400 gli abbonati al telefono) si distribuiscono per il 37% in Emilia Romagna (Modena, Bologna, Ferrara) e il 34% in Lombardia.
Molti sono i FERRARINI in Italia: ne contiamo 1.750 sulle rubriche telefoniche e di questi quasi la metà risiede in Emilia Romagna, e in particolare nelle province di Modena, Parma e Reggio Emilia. Il cognome si estende anche alla Lombardia (Mantova specialmente) e al Veronese.
All’origine di questi cognomi alcuni toponimi e relativi etnici, in particolare la città emiliana di Ferrara, che vanta un’importantissima storia, medievale e rinascimentale, legata alla presenza della signoria degli Este. Tuttavia, in alcune regioni, il cognome Ferrara, che è anche un cognome israelitico (comunque riferentisi alla città di Ferrara dove era presente una numerosa comunità ebraica e dove tuttora vi è la sinagoga) può avere alla base altri toponimi formati dal nome comune antico e dialettale ferrara o firrara, col significato di “fucina, ferrera”.
Paolo Lastrico