
Fabbro ferraio: molti cognomi di novaresi derivano da questo mestiere (via fabbro.torino.it)
FERRARO – FERRARIO – FERRAROTTI – MALFERRARI e similari – Dopo aver a lungo trattato i cognomi Ferrari e Ferraris, vediamo altri cognomi alla cui base è il soprannome e nome di mestiere ferraro, con diverse varianti regionali come ferraio, ferar, ferer, ferrè, farè, e cosi via.
Il significato, come già abbiamo avuto modo di vedere, è quello di “fabbro ferraio”, in quanto continuazione del latino faber ferrarius, da ferrum (“ferro”).
Intanto, abbiamo i FERRARIO, discretamente diffuso in città, e i FERRERO, dei quali ne troviamo quattordici sull’elenco telefonico; pochi, se pensiamo che a Torino questo cognome è in assoluto il più diffuso in città ed elevata presenza ha pure nelle provincie di Cuneo, Asti, Savona e Genova. Ferrero è considerato il primo cognome del Piemonte.
I FERRARIO abbonati al telefono in Italia (misurati quando ancora gli elenchi erano completi) sono quasi 4.400 e di questi ben il 90% risiede in Lombardia, con alte frequenze nelle province di Milano, Como e Lecco e densità elevate a Cogliate, Magnago, Magenta, Legnano e Parabiago, località tutte in provincia di Milano. In Piemonte è sostanzialmente concentrato in provincia di Novara, sotto l’influsso delle provenienze milanesi e lombarde.
A seguire, troviamo FERRERI, FERRARELLO, FERRAROTTI, FARE’, FERE’, FERRASSA, FERRAU’, FERRIERI, FERRIERO, FERRARO, FERRETTI, FERRERA, MALFERRARI, DE FERRARI.
Il cognome FERRERI vede poco meno di 1.700 iscritti sugli elenchi telefonici nazionali, il 27% dei quali risiede in Sicilia (Palermo, Trapani e Pantelleria) e il 20% in Piemonte (Torino e Cuneo soprattutto).
Sono invece soltanto poco più di trecento i FERRAROTTI, piemontesi al 76% e più diffusi nel Vercellese, con densità elevata a Trino.
Concentrati nelle zone di Milano e Varese sono invece sia i circa 220 FARÈ sia la settantina di FERÈ abbonati al telefono.
In Italia il cognome FERRARO è diffusissimo: ne contiamo oltre 10.400 sugli elenchi telefonici, distribuiti soprattutto al Sud e nelle grandi aree metropolitane oggetto di fenomeni migratori. Campania, Calabria e Sicilia sono le regioni che assorbono le quote più importanti. Densità significative si rilevano a Giugliano in Campania, Capri, Vico Equense, Maddaloni e in generale nella provincia di Cosenza, con punta particolare ad Acri, dove sfiorano quota duecento e dove rappresenta il primo cognome.
Il cognome FERRETTI è molto diffuso in Italia, in particolare in Emilia Romagna e lungo la costa adriatica. E’ il primo cognome nel comune di Atri (Teramo) e il secondo nella provincia di Reggio Emilia. In Toscana è diffuso nelle provincie di Pisa, Livorno e Pistoia, nel Lazio a Roma, nelle Marche nelle provincia di Ancona (in particolare a Fabriano), Ascoli e Macerata, in Lombardia a Milano e Brescia. In Piemonte è molto presente in provincia di Alessandria, in particolare nel capoluogo, mentre in provincia di Novara ha una presenza abbastanza limitata e per lo più presente sul Lago Maggiore.
I MALFERRARI sono meno di 150 e sono per lo più concentrati tra Modena e Bologna, mentre i circa trecento DE FERRARI sono in netta prevalenza genovesi.
Quanto infine al cognome FERRERA, va detto che si tratta di un cognome con una certa diffusione a Genova, dove è specifica anche la variante FERREA, ma anche a Ragusa, Catania, Palermo e Roma. Alla base di questo cognome vi sarebbe uno dei toponimi del tipo Ferrera largamente distribuiti nel Nord, ma nel sud dovrebbe avere alla base il nome catalano “ferrer” (fabbro ferraio); infatti Ferrera è un cognome molto diffuso in Spagna.
Non citiamo, rinviandolo ad un’altra selezione, il cognome FERRARA, in quanto verosimilmente derivante dal nome della località di Ferrara.
FERRI e FERRO – Proseguiamo i cognomi derivanti dal nome di mestiere “ferraio” per parlare dei cognomi FERRI e FERRO. Il cognome FERRI è il primo per diffusione a Brignano Gera d’Adda (Bergamo) e il secondo nella provincia di Pesaro. E’ nelle prime posizioni anche a Reggio Emilia, Caravaggio e Milano città. Le regioni dove è più presente (e lo è in misura consistente) sono l’Emilia Romagna, la Lombardia, il Lazio, la Toscana e le Marche.
Di più sono a Novara i FERRO (una cinquantina sulla rubrica telefonica), forse provenienti dal Veneto o dalla Sicilia. Questo cognome, infatti, ha due particolari aree di concentrazione in Italia. Degli oltre 7.500 abbonati al telefono, misurati quando gli elenchi erano completi, il 22% risiede in Veneto (Padova, Rovigo, Venezia) e il 18% in Sicilia. Punte particolari si registrano a Rosolina, nel Polesine (dove è il primo cognome) e a Mazara del Vallo.
Paolo Lastrico