Sei mesi di lavoro e di confronto per approdare, alla fine, ad un risultato straordinario: straordinario perchè innanzitutto giovani studenti sono stati accompagnati in un percorso di profonda riflessione ed elaborazione di dati tecnici. Ma altrettanto straordinario per quello che il loro lavoro, alla fine, trasmette. L’associazione Tutela dei Diritti del Malato è stata affiancata dal Liceo scientifico Antonelli in un progetto di alternanza scuola lavoro dal titolo “Ben-Essere: creatore di felicità. Le minacce oscure”, con la collaborazione di Asl, Centro servizi per il territorio,“Interlinea”, Clinica Bonvini, Comune di Novara, Regione Piemonte e Provincia di Novara.

Studenti dell’Antonelli al lavoro
Il progetto, rivolto ad un centinaio di studenti, “ha avuto l’obiettivo di far prendere coscienza dei vari fattori di rischio alla salute che i ragazzi incontreranno nel loro percorso di crescita – le minacce oscure – e di stimolo per stili di vita idonei al benessere. Gli studenti del Liceo – dichiara Roberto Mari, presidente dell’associazione – hanno lavorato con grande entusiasmo sulla ricerca del benessere, inteso come stili di vita, lavoro e ambiente, tre varianti fondamentali sulle quali hanno indagato ed approfondito attraverso il confronto con i medici dell’Asl e con la loro esperienza”.
Non solo analisi della situazione, ma anche approfondimenti e confronto di dati e statistiche per elaborare un pensiero ed una tesi personale.
“E’ stato un lavoro costruttivo ed importante – conferma Lorenzo Brusa, medico coordinatore del progetto per l’Asl Novara – Gli studenti sono partiti da alcune considerazioni generali per poi indagare con dettagli da loro stessi estrapolati dall’analisi e dagli studi condotti sulla necessità di adottare stili di vita specifici per garantirsi una vita sana e lontana dalle minacce oscure”.
Dopo i primi due appuntamenti (uno a novembre e il secondo a febbraio), questo pomeriggio all’Auditorium della Banca Popolare di Novara si svolgerà un incontro aperto alla cittadinanza nel corso del quale gli studenti illustreranno al pubblico le relazioni sulla salute svolte, frutto delle ricerche effettuate in ambito dell’Asl.
L’apertura dei lavori è prevista per le ore 15 con l’introduzione alla giornata da parte dell’associazione Tutela dei diritti del Malato.
Alle 15.30 gli studenti relazioneranno sul progetto: il lavoro, lo stile di vita e l’ambiente.
Alle 16.30 interverranno Luca Bonfanti -Docente di Anatomia al dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Torino, studia il rapporto tra cellule staminali e plasticità del cervello – con “La scienza fa bene”.
Seguirà l’intervento del professor Domenico Nano con “L’illusione: spinta vitale o oscura minaccia?”.