A Novara si contano, sull’elenco telefonico riferito a quando comprendeva tutti gli abbonati, una settantina di Marangon. Questo cognome, nonostante non sia di origini locali ma importato dal Veneto con il fenomeno migratorio degli anni Cinquanta, si colloca tra i cognomi più diffusi nella nostra città. Ne contiamo, si diceva, una settantina sull’elenco telefonico e il numero sale a 125 se si considera l’intera provincia; in tutta Italia i Marangon sono oltre 2.300, in grande maggioranza residenti in Veneto, con esclusione delle province di Belluno e Verona. Frequenze elevate si registrano a Porto Tolle, Porto Viro, Chioggia e più in generale nelle province di Venezia e Rovigo.
All’origine, così come anche per Marangoni (una quindicina a Novara), è un originario nome di mestiere formato dal dialetto veneziano, marangon, col significato di “carpentiere, falegname”. Il cognome è piuttosto diffuso in varie zone del Nord Italia, in particolare è il secondo cognome ad Albonese (presso Mortara), è frequente nel Milanese, nel Varesotto, nelle province di Ravenna (è uno dei primi cognomi a Lugo), Ferrara, Bologna, Torino, Biella e Novara. E soprattutto nelle province di Vicenza, Verona, Padova, Rovigo e Venezia.
Paolo Lastrico