Carlo Migliavacca, scrittore e storico novarese, ha presentato la sua ultima ricerca e fatica letteraria dal titolo “Una fantastica avventura” che racconta i 200 anni di storia del “Festone di Lumellogno”.

Carlo Migliavacca presenta il suo nuovo libro
Una ricerca precisa, frutto di anni di appassionato ed attento lavoro storico, con foto d’epoca e documenti d’archivio, hanno ricostruito la nascita nel 1817 di questa festa devozionale, religiosa ma anche sociale ed inserita nel contesto di crescita e passaggio epocale di una comunità, Lumellogno, e dei suoi abitanti.
“E’ il mio terzo libro dedicato a questa terra da me amata e rispettata – esordisce Carlo – un grazie alla famiglia Pavesi per l’ospitalità in questa meravigliosa azienda agrituristica (La Torre dei Canonici) e per aver patrocinato i miei lavori”.
Il libro narra la ricostruzione cronologica dei nove Festoni sin qui festeggiati, in preparazione di questo del 2017 che sarà nel bicentenario e quindi occasione di ulteriore motivazione per la popolazione per ritrovarsi come identità comune e territorio.
Don Fabrizio Mancin, dallo scorso mese di settembre, ha preso le redini della Parrocchia di Lumellogno: “un impegno che ho accolto dalle mani del nostro Vescovo Mons. Brambilla con tanta passione, tornando in questa pianura dopo la mia esperienza in Valle Cannobina”.
Sarà quindi un anno importante per Lumellogno non soltanto dal punta di vista devozionale continua Don Fabrizio “gli appuntamenti saranno certamente religiosi, ma anche culturali come ad esempio la gita che stiamo organizzando a Padova per ammirare la Cappella degli Scrovegni, di incontro sociale, rivolti ai giovani ed ai bambini”.
Programma Festone di Lumellogno
Maria Rosa Marsilio