Ultimo week-end di agosto a Varallo Sesia per il “Chocomoments” protagonista assoluto il cioccolato in tutte le sue molteplici sfaccettature ed il tentativo di realizzare una tavoletta di cioccolato lunga 18 metri.
Degustazioni, cooking show, lezioni per adulti e laboratori per bambini, sono solo alcune delle attrazioni previste nel weekend dolce al gusto di cioccolato artigianale organizzato a Varallo Sesia in piazza Piazza Vittorio Emanuele II, nell’ultimo week-end di agosto.
Da venerdì 31 agosto infatti, fino a domenica 2 settembre, nel gioiello della Valsesia torna “Chocomoments Varallo”, la grande festa del cioccolato artigianale, con la squadra dei maestri cioccolatieri che in una sfida a tempo, realizzerà una tavoletta di cioccolato lunga ben 18 metri, tentando di battere il record della scorsa edizione (15 mt).
Tre giorni, da venerdì dalle 15.00 alle 20.00, sabato dalle 10.00 alle 20.00 e domenica dalle 9.00 alle 20.00 dove Varallo si trasformerà in una grande fiera del cioccolato a cielo aperto grazie alla mostra-mercato e i suoi stand sempre aperti, con il loro ricco assortimento di gustose praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, le deliziose sacher, le intramontabili fragole con panna e cioccolato e le sculture di cioccolato tutte da gustare. Ma le sorprese non finisco qui, perchè Varallo ospiterà pure la Fabbrica del Cioccolato, la grande struttura che mostra in presa diretta tutte le fasi di lavorazione del cioccolato – dalla fava di cacao al cioccolatino finito. Qui sono previsti i cooking show “Come nasce una sacher?” (venerdì alle 18.00) e l’attesissimo show nel quale si realizzerà dal vivo la “Pralina di Varallo” con un prodotto tipico locale svelato all’ultimo momento (domenica alle 18.00).
La festa entrerà nel vivo sabato alle 18.00 con la tavoletta da guinness e a seguire degustazione gratuita per tutti. Per i più piccoli c’è lo spazio Choco Baby aperto dalle 15.30 alle 17.30 nel quale tutti i giorni è possibile improvvisare con il cioccolato, per realizzare deliziosi cioccolatini con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini, guanti e attrezzi per la lavorazione (costo € 5.00). Domenica dalle 10.00 alle 12.00 sono previsti veri e propri mini-corsi di pralineria a cura dai maestri cioccolatieri ChocoMoments per imparare a fare i cioccolatini in casa (costo € 30.00 a persona prenotazione obbligatoria inviando una mail a [email protected]).
Tutte le Info su www.chocomoments.it