Quando si parla di eccellenze una non trascurabile è la capacità di curare i dettagli. Sono infatti sovente questi ultimi a fare la differenza soprattutto nel settore enogastronomico, gettonatissimo anche sul nostro territorio, con un’offerta che si fa via via più ampia e sofisticata. Non parliamo solo dei grandi ristoranti o delle trattorie di tradizione, ma anche dei negozi, dei piccoli punti di ristoro fino a quelli che sarebbe oggi riduttivo chiamare “bar”. Non è un caso che sono siano sempre più frequenti gli interventi di architetti e designer anche di fama, arredatori d’interni ed esperti d’immagine ad integrare un’offerta che si fa sempre più articolata, perché oggi entrare in un caffè può essere non solo un’esperienza per il palato, ma anche per la vista e l’olfatto. Senza dimenticare l’irrinunciabile importanza del gusto che vede impegnati creativi chef ma anche attenti selezionatori dei prodotti in una ricerca che non ha mai fine e che è anch’essa indicatore principe di quella cura per i dettagli di cui parlavamo sopra. Così quello del “barista” non è più il mestiere di chi si limita a preparare caffè, cappuccini e brioches, ma diventa una professionalità più complessa ed articolata, che spazia in molteplici settori e che si occupa del “benessere” degli avventori sotto svariati punti di vista.
Anche a Novara ne abbiamo parecchi esempi ed uno l’abbiamo selezionato un po’ per comodità (sta a pochi passi dalla nostra redazione), un po’ perché i titolari sono di una simpatia non comune, un po’ perché ci pare che la descrizione fatta prima calzi a pennello con questa realtà, che ha poco più di un anno di vita: parliamo del Caffè Rossanigo che si trova a Novara in via Fratelli Rosselli 1. Tanto per cominciare il locale è delizioso, curato nei dettagli (arredamento, suppellettili, decorazioni floreali) e nella vetrina. Il caffè è “carico” e gustosissimo e il bancone dei dolci induce ad irresistibili peccati di gola. Ma c’è molto più: siamo in un locale di antica tradizione pasticcera (le insegne fuori tradiscono una storia importante) ma l’offerta dei piatti – tutti preparati al momento – per il pranzo è ampia ed articolata e non si limita al territorio. Si possono fare colazioni particolari con i cereali, con le coloratissime macedonie, con torte e tartine, pause pranzo con i gustosissimi hambuger, insalate ricercate o anche con un panino (che qui non è mai una cosa banale del tipo una fetta di prosciutto e via, ma può contenere accostamenti di sapori insoliti e ricercati a seconda dell’estro del giorno).
Molta cura viene anche dedicata agli eventi, con aperitivi e serate a tema. Aspetto poi non irrilevante è l’attenzione all’immagine ed alla promozione (dettaglio troppo spesso trascurato anche dai migliori locali) con un bel logo ed un buon lavoro di comunicazione sui social. Insomma un luogo dove si torna volentieri, perché ricco di sorprese e di sapori… Uhm… Già… Adesso però basta, scusate… Pausa caffè!!!