Nata per valorizzare i prodotti e le risorse locali e per consentire ad un vasto pubblico di conoscere e sperimentare la tradizione, ma anche i sapori e i piaceri del territorio, torna il prossimo 28 settembre la manifestazione di Oleggio Castello “Sapori in festa”. A fare da cornice all’evento sarà il parco del Castello Dal Pozzo, con la dimora realizzata in stile Tudor, circondata da un’ampia distesa di verde, che si affaccia sul Lago Maggiore. Dalle ore 10 al tramonto, sarà allestito un curioso mercatino in cui si potranno trovare prodotti enogastronomici, in particolare quelli legati per tradizione alla zona, gustare aromi e sapori e visitare l’antica dimora.
Si potranno gustare colazioni, aperitivi e snack al Wine Bar “Dal Pozzo 24”.
Dame in costume faranno da guida a chi vorrà conoscere non solo l’architettura del castello, ma anche la sua storia e le sue leggende, tra cui non poteva mancare quella legata alla presenza di un fantasma.
Molti anche gli intrattenimenti pensati per tutte le età: se ai piccoli piacerà una passeggiata in sella al cavallo e al pony, il laboratorio creativo, le attività sportive, ai più grandi potrebbero interessare il tiro con l’arco, il basket o il rugby.
Dalle 12:30 si potrà pranzare al castello. E’ richiesta la prenotazione telefonando allo 0322-53713 o inviando una mail a [email protected].
Dalle ore 14 alle 18 sarà attivo un laboratorio enogastronomico con la realizzazione di un piatto tipico in collaborazione con l’Associazione Cuochi Alto Basso Novarese e Vco (chef Alberto e Lorenzo Gritti, maitre Daniela Lipari). Alle 16 nel “pratone”, premiazione del Concorso: “L’Orto più bello di Oleggio Castello” giunto alla sua quarta edizione.
Nel pomeriggio, l’associazione culturale di Reano “Principi Dal Pozzo della Cisterna” presenterà la commedia storico-rievocativa “1467 Madonna Barbara… Messer Matteo… e fu mistero! 1908 la sorte attendeva… Maurizia, Ombretta ed Eva”. La storia narra un fatto che accadde a Oleggio Castello nel Castello Dal Pozzo in due epoche storiche diverse. Gli spettacoli saranno alle ore 14.30, 16 e 17.30. Ingresso libero, posti a sedere agli spettacoli su prenotazione sino ad esaurimento dei posti.
La partecipazione è gratuita.
Per informazioni e prenotazioni [email protected], oppure al numero 0322-53600.