
Il Teatro Sant’Andrea di Pernate
Anche quest’anno a chiudere la rassegna del Teatro Sant’Andrea di Pernate sarà la compagnia dialettale novarese “Gelindo”. Il cartellone, dedicato alle compagnie amatoriali del territorio, dà appuntamento questa sera con lo spettacolo “I büsii g’han i gambi cörti”, commedia di Fraccaroli e Barino liberamente adattata: uno dei cavalli di battaglia del gruppo teatrale. Impegnati nella rappresentazione saranno Eugenio Bellotti, Augusto Bollini, Giorgio Ciapotti, Ernesto Cravino, Cristina Galbiati, Tarcisio Luoni, Simonetta Ravizzoni, Sergio Mazzocco, Chiara Mainini, Giorgio Gallese, Yaru Raineri, Gina Rosina e Peppino Statella.

Augusto Bollini
«La commedia – spiegano i responsabili della compagnia – è una libera interpretazione del testo di due autori della Svizzera Italiana con cui abbiamo collaborato molto in passato. Due autori dimenticati ma che meritano sempre di essere proposti. Ovviamente i luoghi non sono quelli del cantone svizzero: la storia è ambientata nel territorio vicino a noi. La commedia è ricca di situazioni divertenti e ridicole, che tengono sempre alta l’attenzione dello spettatore, senza però far intuire lo svolgimento della storia. Non mancano quindi le sorprese per il pubblico. L’abbiamo messa in scena nel 2002 ma riteniamo che sia un testo sempre gettonato e da rappresentare ancora, proprio grazie alle battute che si susseguono l’una dopo l’altra. Come sempre mescoliamo l’italiano al dialetto che continua a essere gradito ma non è compreso da tutti: per questo siamo costretti a fondere le due lingue, soprattutto per andare incontro ai più giovani che non conoscono il nostro vernacolo, rendendo così più comprensibile il testo».
La “cifra” del Gelindo è sempre la stessa: «Le commedie rappresentate, pur riconducibili a episodi di vita quotidiana, creano situazioni paradossali e imprevedibili errori di valutazione, quanto basta per generare quella confusione e ilarità che coinvolgono lo spettatore, con un finale da scoprire e non privo di morale».
Lo spettacolo avrà inizio alle 21.15 in via Turbigo 8. Biglietti: 10 euro l’intero; ridotto studenti a 4 euro; ridotto over 65 a 7 euro. Per le prenotazioni scrivere a [email protected]