
Via caiccofreedom.it
Grazie agli amici dell’Associazione Studio Insieme di Novara proviamo a capire qualcosa in più sulla medicina alternativa e le pratiche e discipline che possono aiutarci a stare meglio. Oggi un piccolo manuale sullo yoga.
YOGA, per incominciare… qualche definizione
Hatha yoga: è la disciplina più diffusa, descritta nell’Hathayogapradipika (XV, XVI secolo), 389 versi articolati. L’hatha yoga insegna a trovare l’equilibrio fra le due polarità HA il sole, l’azione, la forza maschile e THA la luna, la riflessione, la forza femminile. Per l’hatha yoga è importante la padronanza della respirazione per giungere alla reintegrazione fra corpo e mente e perseguire un cammino spirituale.
Asana: posizione del corpo che va mantenuta in modo fermo e stabile. Stabilità, immobilità, assenza di sforzo sono le condizioni indispensabili per eseguire correttamente un’asana. Attraverso le asana lo yogin opera delle trasformazioni non solo nel corpo (tono muscolare, equilibrio, armonia), ma anche a livello psichico.
Cakra: sette punti simbolici del corpo, disposti lungo la colonna vertebrale, che vengono stimolati dalle asana stimolando il flusso energetico
Mantra: formule con suoni che potenziano l’azione delle asana. Il più breve e potente è om.
Pranayama: respirazione cosciente e ritmata. Prana, in sanscrito, infatti è energia vitale, ayama è assorbire, prolungare, controllare.
Anna Jannello