Abbattuti i tempi medi di attesa per l’accertamento dell’invalidità civile in soli due anni. Il risultato è stato possibile grazie alla collaborazione tra Asl Novara e Inps con il risultato di ottimizzare i tempi e le risorse a favore di una fascia di popolazione più “fragile”.
Al termine di un percorso di radicale mutamento normativo e procedurale avviato nel mese di gennaio 2010, il settore degli accertamenti degli stati di invalidità civile, cecità e sordità civile, handicap e disabilità è tornato integralmente a regime presso le sedi di Medicina Legale della Asl Novara.
Già nel mese di dicembre 2013 la pluralità delle visite veniva effettuata in modo “integrato” Asl/Inps e i tempi d’attesa si erano assestati in limiti congrui rispetto alle tempistiche regionali (entro i 60 giorni).
Nel 2014, si sono ulteriormente consolidati questi processi: i tempi d’attesa per le visite ex L.80/06 (pazienti oncologici), sia ambulatoriali sia domiciliari, sono in media inferiori a 15 giorni; i tempi d’attesa per le restanti tipologie di visite, sia ambulatoriali sia domiciliari, sono entro lo standard regionale e migliori del 2013.
La Medicina Legale della Asl Novara, in un report stilato dall’Inps a gennaio dell’anno in corso, relativo al 2014, è risultata ai primi posti nell’ambito della Regione Piemonte per celerità di convocazione a visita dei pazienti dopo la domanda. Nel primo bimestre del 2015 si colloca al primo posto rispetto alle altre Medicine legali della Regione Piemonte.
La contrazione dei tempi di definizione dell’iter sanitario, unita ad una tempestiva verifica da parte del personale amministrativo della Sede Inps di Novara dei requisiti necessari per l’erogazione delle prestazioni economiche Inps, consentono oggi ai cittadini di usufruire in tempi rapidi dei benefici (economici e non) scaturenti dai verbali di invalidità civile, cecità e sordità civile, handicap e disabilità.
“E’ stato un lavoro impegnativo, per il quale occorre sottolineare la costanza e la professionalità del personale della Medicina Legale di quest’Azienda – dichiara Emilio Iodice, Direttore Generale dell’Asl – sia per l’impegno di tutti gli Enti e soggetti coinvolti che ha consentito di creare e consolidare un’efficace ed efficiente rete operativa (Inps, medici di medicina generale e Patronati, oltre al Servizio Informativo dell’Asl e al Csi regionale per la parte informatica)”.

Daniela Cutugno Direttore Prov. Inps
Daniela Cutugno, Direttore dell’Inps di Novara afferma: “La rete articolata e flessibile costruita nel corso di questi anni con l’Asl dimostra come collaborazione e continuo confronto siano i punti cardine per un’Amministrazione efficiente. L’impegno profuso dal personale Inps e dagli altri soggetti coinvolti a diverso titolo nel procedimento è oggi ripagato dai risultati precedentemente illustrati. Per il futuro, proseguiremo nella strada intrapresa per assicurare alla cittadinanza un servizio sempre più efficiente”.