Sguardi languidi, bocche perfettamente disegnate, pettinature sinuose… Il fascino intramontabile di una femminilità senza tempo, fissata in immagini che rievocano quelle voci lontane.
Sono le chanteuses parigine le protagoniste del nuovo libro di Gianni Lucini “Luci, lucciole e canzoni sotto il cielo di Parigi” (Ed. Segni e Parole) che verrà presentato a Novara domani – 29 novembre – alle ore 17.30 presso l’Auditorium di Attico delle Arti in Largo Donegani 5, a Sant’Agabio (nei pressi del Mareschi Palace).
In un dialogo con la scrittrice Manuela Mellini e con l’intervento di Pia Covre, curatrice della prefazione, l’autore ripercorrerà le vicende di queste donne che hanno caratterizzato un’epoca controversa come il primo Novecento rappresentando “La voce e l’anima, spesso non solo musicale, di Parigi” come scrive Lucini “Le loro vicende personali e artistiche attraversano un periodo storico tumultuoso con due guerre mondiali, la barbarie dell’occupazione nazista e la resistenza, rivolte e repressioni, le speranze del Fronte Popolare e la codardia della collaborazionista Repubblica di Vichy, le speranze dopo la Liberazione e le disillusioni di un mondo che entrava nella Guerra Fredda”.

Juliette Greco
Juliette Greco, Josephine Baker, Jacqueline Francois fino alla grande Edith Piaf… “Le loro strade non sono parallele e… le scelte a volte contrastanti. Alcune hanno preso le armi contro i nazisti, altre hanno messo se stesse, il proprio talento e il proprio corpo al servizio della resistenza, ma non mancano casi di acquiescenza, di innamoramenti e collaborazione con gli occupanti. C’è chi s’è persa rincorrendo amori impossibili e chi è stata travolta dagli eventi e non ce l’ha fatta a reggere ai rovesci della vita, chi ha trovato la forza di cambiare il proprio destino e chi ha avuto inaspettati colpi di fortuna”.

Edith Piaf
“Il libro le racconta e non c’è moralismo nel racconto. Le chanteuses rivivono attraverso le loro storie, che non sempre finiscono bene perché la realtà raramente è uguale alle favole”. Insomma un tuffo nel passato, ma anche nella musica di queste straordinarie interpreti che Lucini, giornalista, scrittore e critico musicale, riporta alla luce in un testo che si presenta emozionante. Ad animare l’incontro con il pubblico le incursioni dell’attrice Bruna Vero.
Assolutamente da non perdere!

Gloria Lasso